Il “Centro Studi Paideia” nasce nel 1976 da un concetto che, tutt’oggi, compone il pilastro portante della sua filosofia di lavoro: essere al servizio di chi, in ambito di formazione, non si vuole “arrendere” e fermare mai.
La formazione tra tradizione e modernità
Puntiamo da sempre a proporre un’istruzione di altissima qualità, con un approccio “ad personam”, negli anni di attività si è sempre ricercato il protocollo di lavoro ottimale per soddisfare ogni tipo di esigenza: sia quelle degli allievi, sia quelle delle famiglie, avvalendoci di collaboratori affidabili e professionalmente preparati.
I risultati parlano da soli: in quarantadue anni di operato, nonostante la crisi (economica e di valori) con cui ogni giorno si deve fare i conti, il Centro Studi Paideia ha resistito. Grazie alla guida esperta, attenta e capace della direttrice scolastica, Maria Grazia Broli, nonché fondatrice dell’Istituto, la quale ha da sempre diretto, consigliato e lavorato in prima linea per ottenere i risultati migliori, con i migliori benefici e le migliori soddisfazioni.
Il Centro Studi Paideia, oltre che essere un istituto privato di recupero anni scolastici per medie e superiori, è sede di corsi di approfondimento in svariate tematiche, percorsi di affiancamento tutor per medie, superiori ed università e molto altro ancora. Guidare gli allievi al raggiungimento del proprio obiettivo è da sempre la missione del corpus docenti, che s’impegna a sostenerli ed a consigliarli al meglio durante il loro percorso di studi.
Noi del Centro Studi Paideia vogliamo dimostrare, grazie ai protocolli di lavoro e strategie all'avanguardia, ai giovani d'oggi - e non solo - che tutto è possibile.
Progetto didattica "Green&Smart" ed i nostri spazi
Viste le sempre più impellenti esigenze di salvaguardare l’ambiente in cui si vive,il Centro Studi Paideia coglie l’occasione del cambio di sede per presentare il nuovo modo di concepire l’insegnamento: più “green & smart”. Attraverso l’utilizzo di tablet, scanner, biblioteche digitali e LIM, l’Istituto si propone di ridurre notevolmente la quantità di materiale cartaceo e lo spreco ad esso connesso. Per un apprendimento più vicino ai giovani, più sostenibile e di più semplice consultazione.
Attraverso l’impiego di nuovi materiali ad impatto ambientale nullo ed ecologico nella sistemazione della nuova sede ospitante (illuminazione a led, dispositivi “salva energia”, etc…); struttura permettendo, sarà realizzata una zona verde (per contrastare le emissioni di CO2 attraverso la piantumazione di alberi, fiori e prato) ideale per rendere più gradevole l’attività scolastica. Particolare attenzione verrà posta verso la raccolta differenziata dei rifiuti, con l’impegno di diminuire il consumo eccessivo di plastica.